Separazione: processi emotivi

La decisione di separarsi, in genere, viene presa perché si spera così di ottenere una qualità di vita migliore per sé, per il proprio partner e per i figli. La fiducia e la speranza di poter essere amati in un modo più corrispondente alle proprie aspettative, è spesso la base di questa decisione. Si mette […]
Combattere la depressione

Le persone che sono state depresse reagiscono alla tristezza o a un cambiamento dell’umore in modo diverso rispetto a chi non lo è mai stato e questo dipende da una caratteristica distintiva del nostro sistema di memoria. I contesti, infatti, attivano i ricordi: se ad esempio ci troviamo ad ascoltare una canzone, questa può far […]
Quando passa il dolore?

La capacità di tollerare la perdita (che sia per una morte o per un abbandono) si basa su due convinzioni generali: la sofferenza e il dolore esistono e fanno parte della normalità; se questo è vero allora non occorre “immediatamente” eliminarli. È dall’accettazione di questi due principi che è possibile “elaborare il lutto” ossia raggiungere […]
Parti da te stessa

Quando si analizza una relazione che crea sofferenza è fondamentale allargare la prospettiva in un’ottica di causa-effetto e considerarsi come causa dei comportamenti altrui e non semplicemente solo vittime. Il cambiamento, infatti, non è generalmente dovuto a un’azione diretta delle persone, ma avviene come retroazione a un determinato comportamento. Possiamo cambiare gli altri partendo da […]